Marylin ha gli occhi neri di Simone Godano In evidenza

Marylin ha gli occhi neri di Simone Godano

by

Quando in un film vedi una coppia di autori che recita bene, hai delle vibrazioni d'intesa con loro che si trasmettono a tutta la visione. Ti senti parte di loro. Ti senti come il pubblico quando in un concerto jazz la tromba duetta con il pianoforte: apprezzi ogni nota e la sua risposta di conseguenza, anzi di piu'. Capisci il perche' di ogni fraseggio e diventi anche tu, con le tue emozioni, il terzo strumento in scena.

Leggi tutto...
Martin Eden di Pietro Marcello In evidenza

Martin Eden di Pietro Marcello

by

Una grande opera riesce a mettere in scena archetipi di umanita' nelle poche pagine di un libro o nei pochi fotogrammi di un film. Nel caso di Martin Eden, film del regista Pietro Marcello, ripreso dall'omonimo romanzo autobiografico di Jack London, si perpetua lo scontro fra privilegiati e reietti, fra classe nobile e popolo, o ancora fra capitalisti e lavorativi, cosi come e' inteso nell 19mo secolo, e dipinto come un conflitto indissolubile che, quando appare risolto, porta invece i segni di una ferita incancrenita.

Pietro Marcello sposta l'ambientazione del romanzo da Londra ad una Napoli che, grazie da un collage di immagini di epoche diverse, in bianco e nero e a colori, sfugge ad una collocazione temporale, e sembra raffigurare l'eterno ritorno delle stagioni della vita, saltando in continuazioni tra gioventu', eta' adulta e vecchiaia. Sono salti temporali e geografici, che permettono al regista di epicizzare e categorizzare meglio caratteri e classi umane.

Leggi tutto...

Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti.

Navigando ne accetti l'uso.